Fattiditango e parkinson sm ictus
Tango e parkinson, sm, ictus
Il corso di tango per persone con disabilità di origine neurologica (parkinson, sclerosi multipla, esiti ictus e altro) si inserisce fra le attività fisiche adattate (AFA).
Le attività fisiche adattate non sono terapie riabilitative, ovvero non hanno l’obiettivo di modificare una menomazione conseguente alla malattia ma possono rallentarne l’evoluzione e limitare le conseguenze secondarie da immobilità collegate. Si tratta quindi di attività di prevenzione, indicate fin dall’esordio della malattia.
L’osservazione dei nostri allievi disabili sta confermando, in linea con quanto riportato in letteratura, gli effetti benefici su equilibrio e postura oltre ad un incremento medio del profilo di attività fisica individuale con conseguente azione di prevenzione anche sulle più comuni patologie cardiovascolari e metaboliche.
Il nostro obiettivo è l’inclusione delle persone disabili nel meraviglioso ambiente del tango partendo da un progetto di integrazione nel percorso formativo all’interno dell’Accademia Fattiditango.
IL PROGETTO
Si tratta di un modello di lavoro multidisciplinare che ha coinvolto anche il maestro di tango Giuseppe Scarparo.
Sono la prima a credere nella necessità di una buona organizzazione per la realizzazione di un progetto, ma sono sempre i singoli professionisti a fare la differenza di qualità, attraverso la capacità di lavorare in team, condividendo le proprie competenze con gli altri.
Il maestro Scarparo nella sua attività di insegnamento, ha da sempre dimostrato una particolare capacità e attenzione nel trasmettere il suo insegnamento anche agli allievi meno dotati, delineando per ciascuno di loro un percorso di apprendimento individuale per tempi e obiettivi.
La cura della postura e le linee di movimento proposte nell’insegnamento della tecnica base del metodo Fattiditango del maestro Scarparo sono state valutate e ritenute adatte alle persone con disabilità lieve-moderata, previa valutazione clinico-funzionale con test validati.
La prima fase del progetto ha previsto un corso di 6 mesi su 12 persone con disabilità di origine neurologica e partner da loro scelti; il corso si è svolto con la supervisione e consulenza di un medico fisiatra e un fisioterapista.
Il corso ha consentito di definire le modalità di insegnamento del tango argentino, e sono stati raggiunti gli obiettivi funzionali previsti, oltre che di partecipazione e gradimento da parte degli allievi.
Il metodo Fattiditango sviluppa le peculiarità tecniche del tango argentino tradizionale che risultano le più adatte per essere proposte alle persone con malattie neurologiche. In particolare l’improvvisazione basata sulla interpretazione della musica, che richiede un continuo adeguamento del movimento con rottura degli schemi patologici di movimento.
Il maestro Giuseppe Scarparo ha dimostrato di avere le competenze professionali necessarie ed è stato riconosciuto come professionista segnalato dalla ULSS 9 per la conduzione di corsi di tango argentino per persone con disabilità di origine neurologica nell’ambito delle iniziative di attività fisica adattata.
Personalmente ritengo che il passaggio all’insegnamento di persone con disabilità neurologiche abbia rappresentato una delle più alte espressioni della professionalità del maestro Scarparo.
Solo corsi individuali o di coppia
Sara Regazzo
Medico Fisiatra
Dipartimento di Riabilitazione
Ospedale- Territorio- ULSS 2 Treviso
attestato Afa fattiditango